FAQ – Domande Frequenti

Come fare per prenotare la mia escursione in Sardegna?

Per prenotare la vostra escursione in Sardegna si può scrivere una email all’indirizzo info@jebelsardinia.com oppure chiamare o inviare un messaggio su whatsapp al numero (+39) 338 305 4973.


Qual è il livello di difficoltà per l’escursione a Gorropu?

L’escursione a Gorropu è classificata come livello medio; il trekking a Gorropu è adatto a persone in buona forma fisica che non abbiano problemi di salute.


Qual è il livello di difficoltà per il Trekking a Tiscali?

Il Trekking a Tiscali è classificato come livello medio; L’escursione al monte Tiscali è adatta a persone in buona forma fisica e che non abbiano problemi di salute.


Qual è il punto di incontro per le escursioni a Tiscali?

I punti di incontro per il trekking a Tiscali sono Orosei, Dorgali, oppure le sorgenti di Su Gologone.


Qual è il punto di incontro per le escursioni alla gola di Gorropu?

I punti di incontro per il trekking alla gola di Gorropu sono Dorgali oppure Orosei.


Quali sono le più belle escursioni con partenza da Orosei?

Le più belle escursioni con partenza da Orosei sono sicuramente l’escursione a Gorropu, il trekking al monte Tiscali e l’escursione a Cala Luna.


Quali sono le attività da fare ad Orosei?

Orosei è la base perfetta per tour ed escursioni in Sardegna, in poco tempo si giunge al punto di partenza per il trekking a Tiscali e per l’escursione a Gorropu, è una buona base anche per le escursioni nel Golfo di Orosei come per esempio l’escursione a Cala Luna o il trekking a Cala Goloritzè.



Quali sono le esperienze più richiesta a Orosei?

Sono varie le esperienze da fare ad Orosei. Consigliamo le escursioni con partenza da Orosei come il trekking a Tiscali, l’escursione alla gola di Gorropu, l’escursione a Cala Luna, l’escursione alla scoperta dell’Oasi di Biderosa, il tour in fuoristrada con pranzo tipico dal pastore o tour in fuoristrada con degustazione di vino in vigna.


Cosa portare per le mie escursioni in Sardegna?

L’abbigliamento consigliato per le tue escursioni in Sardegna è composto da: pantaloni lunghi con zip per accorciarli, maglietta traspirante a maniche corte, scarpe da trekking, giacca a vento impermeabile, cappellino con visiera e maglia di ricambio. Nello zaino è sempre consigliabile avere una scorta di acqua (almeno un 1,5 litri), pranzo al sacco, qualche snack, crema solare, occhiali da sole.


Le escursioni sono adatte ai bambini?

I nostri tour ed escursioni in Sardegna sono adatte ai bambini di almeno 11 anni.


Le escursioni sono adatte a tutti?

La nostra offerta di escursioni in Sardegna include vari tipi di percorsi:

  • Livello T (Turistico) come per esempio l’escursione all’Oasi di Biderosa
  • Livello E (Escursionistico) come l’escursione a Gorropu o il Trekking a Tiscali 
  • Livello EE (Escursionisti esperti) come l’escursione a Cala goloritzè, l’escursione a Cala Mariolu o i trekking di più giorni come il celebre Selvaggio blu

È necessario avere le scarpe da trekking per le escursioni in Sardegna?

Sì, per tutte le escursioni in Sardegna è necessario avere le scarpe da Trekking.


Qual è il limite di età per i trekking in Sardegna?

I trekking in Sardegna sono adatti a tutte le persone in buona forma fisica maggiori di 8 anni. I bambini da 8 anni in su possono affrontare alcune delle nostre escursioni in Sardegna. Anche gli adulti in età avanzata oltre i 60 anni posso partecipare ad alcuni trekking purché allenati, in buona forma fisica e non abbiano problemi di salute.


I tour in fuoristrada 4×4 in Sardegna sono adatti a tutti?

I nostri tour in fuoristrada in Sardegna sono adatti a tutti, anche alle persone meno allenate.


Quanto dura il trekking Selvaggio Blu in Sardegna?

Il trekking Selvaggio Blu normalmente dura 5 giorni ma può essere svolto anche in 4 oppure 6 giorni a seconda delle esigenze del gruppo.


Il Selvaggio Blu si fa solo con l’ausilio di corde?

No, il trekking Selvaggio blu può essere svolto anche senza corde, solo trekking.


Sono previsti tour con degustazione di vino e prodotti tipici?

La nostra offerta non prevede solo escursioni e trekking, organizziamo anche tour con degustazioni di vino e prodotti tipici. Organizziamo tour con pranzo tipico dal pastore e anche esperienze come laboratori per la preparazione del formaggio o della pasta tipica.